Invece di dimagrire, come mai vado in palestra e ingrasso?
Me lo sono sentito chiedere almeno 100 volte….
Allora la causa di un aumento di peso può essere per 3 motivi principali.
Motivo numero 1
Se prima di andare in palestra eri una sedentaria, molto probabilmente l’aumento di peso è dovuto all’ aumento della massa muscolare.
Motivo numero 2
Non sempre però il peso è cresciuto solo grazie all’ aumento dei muscoli, perché aumentando il consumo calorico grazie all’allenamento ti è aumentato anche l’appetito, quindi mangi di più, e oltre al tono muscolare hai aumentato anche la massa grassa.
Ecco perché è fondamentale andare ad agire anche sull’ alimentazione. Se vuoi dimagrire, allenarti solamente o agire solo sulla dieta è una strategia quasi sempre fallimentare, soprattutto sul lungo periodo.
Motivo numero 3
La massa magra e grassa sono precisamente le stesse, ma sei in iperidratazione, sei in ritenzione idrica e quell’ acqua in più pesa sulla bilancia.
“Ok, ma come faccio a capire se il peso in più sulla bilancia è grasso, muscolo o acqua?”
L’unico modo per avere la certezza di cosa è cambiato sarebbe sottoporti ad un’analisi della composizione corporea come quella che faccio presso il mio Studio.
L’ideale sarebbe unire la bioimpedenziometria e le misure antropometriche, le classiche circonferenze e la plicometria. In questo modo avresti misure e stime precise sulla quantità di massa grassa, di acqua e di massa muscolare.
Ovviamente la cosa ideale sarebbe sottoporsi a queste analisi prima di iniziare e successivamente ogni tot settimane per valutare le variazioni.
Come puoi fare senza queste analisi?
Allora mettiamola così: per prima cosa devi valutare se da quando hai iniziato ad andare in palestra hai variato anche la tua alimentazione.
In caso negativo è poco probabile che il peso in più sulla bilancia sia di massa grassa, sempre che il tuo peso prima di iniziare fosse stabile.
Quel peso in più molto probabilmente è da addebitarsi ad un aumento di massa muscolare a patto che non sia un aumento transitorio dovuto alla ritenzione idrica.
In conclusione, se vuoi dimagrire e vuoi risultati certi, segui contemporaneamente una strategia che contempli sia una riduzione delle calorie introdotte e un aumento del consumo tramite l’allenamento e idealmente valuta un punto di partenza e monitora i cambiamenti tramite bioimpedenziometria, plicometria e misure antropometriche.
E se non puoi o non vuoi sottoporti a queste analisi, allora usa specchio, vestiti, foto e circonferenze, tenendo in considerazione il fatto se il peso fluttua di molto nell’ arco di pochi giorni è sicuramente a causa della ritenzione idrica e non del grasso.
Infine ricordati due cose: se il tuo peso prima di iniziare ad allenarti era stabile e la tua alimentazione è rimasta la medesima…, il peso deve diminuire, anche se lentamente, per forza… e, seconda cosa, ricorda che per aumentare di 1 kg di grasso devi assumere circa 7800 k/cal in più rispetto al tuo fabbisogno calorico, cosa non impossibile, ma nemmeno tanto facile se hai una minima idea di quello che stai mangiando.